 |
In questa sezione
Roberto Casiraghi e
Crystal Jones ti insegnano la lingua inglese in un modo "diverso" dal solito. |
RISPOSTE GRAMMATICALI
| ESERCIZI DI TRADUZIONE
| EDITORIALI |
MINICORSI | COME SI IMPARANO LE LINGUE |
PROSSIMAMENTE |
|
RISPOSTE GRAMMATICALI |
|
In questa parte di Inglese
con noi ospitiamo
domande e risposte selezionate tratte dalla nostra sezione
DISQUS nella
Grammatica audio interattiva. Troverai approfondimenti
sulle tematiche grammaticali, modi alternativi di spiegare
problemi di lingua difficili da capire e anche tanti
consigli per imparare meglio l'inglese! |

IL QUESITO DI ANGELA
Dubbi sul SIMPLE PAST del
verbo TO HAVE nella forma interrogativa e negativa
Ciao Roberto. Ho un dubbio riguardo all'uso
del SIMPLE PAST di TO HAVE. Nella forma affermativa fa "I had,
you had ecc.", nella forma negativa e interrogativa fa "I
Hadn't" e "I didn't have?", "Had I? Had You?" oppure "Did I
have?"
LA NOSTRA RISPOSTA
Ciao Angela, è
difficile dare una regola univoca perché ci sono situazioni di
vario tipo. La regola pratica che si può dare è questa: quando
HAVE è usato come ausiliare (per esempio nella formazione dei
tempi composti dei verbi) non si può mai usare l'ausiliare DO
nella forma interrogativa, negativa e interrogativo-negativa.
Quindi si dirà e scriverà sempre:
- have you seen that film? (hai visto quel film?)
- obviously you haven't been told about it
(evidentemente non sei stato informato della cosa)
- I hadn't thought of it! (non ci avevo pensato!)
- hadn't he said that before? (non l'aveva detto in
precedenza?)
Quando invece HAVE è usato nei tempi non composti, è preferibile
- per uno studente che non conosca a fondo l'uso pratico della
lingua - usare sempre le forme negative e interrogative con
l'ausiliare DO. Ciò non significa che le forme senza il DO siano
di per sé sbagliate. Erano inglese standard un tempo, le trovi
in abbondanza nella letteratura classica e si trovano anche oggi
ma in contesti molto particolari: formali o di citazione
letteraria/giocosa. Quindi, per rimanere ai tuoi esempi dirai "I
didn't have" e non "I hadn't", "did I have?" e non "had I - had
you?".
Nota anche che molto spesso HAVE, al presente indicativo, e
quando denota possesso/appartenenza, è sostituito da HAVE GOT.
Quando si usa HAVE GOT (che è strutturalmente un present
perfect ossia una forma composta anche se il significato è
quello della forma semplice corrispondente), si ricade nella
regola enunciata precedentemente e non si può dunque usare
l'ausiliare TO DO nelle forme interrogative e negative.
|