TESTI PARALLELI – Qualità dell’aria: la Commissione esorta l’Italia ad adottare misure contro l’emissione di polveri sottili (PM10) a tutela della salute pubblica

Inglese tratto da: questa pagina
Italiano tratto da:  questa pagina
Data documento: 27-04-2017

 

Air quality: Commission urges Italy to take action against small particulate matter (PM10) to safeguard public health
Qualità dell’aria: la Commissione esorta l’Italia ad adottare misure contro l’emissione di polveri sottili (PM10) a tutela della salute pubblica

As Italy has failed to address persistently high levels of small particulate matter (PM10) which pose a major risk to public health, the European Commission requests Italy to take appropriate actions against PM10 in order to ensure good air quality and safeguard public health.
La Commissione europea esorta l’Italia ad adottare azioni appropriate contro l’emissione di PM10 al fine di garantire una buona qualità dell’aria e salvaguardare la salute pubblica, dal momento che tale paese non è ancora riuscito a risolvere il problema dei livelli persistentemente elevati di polveri sottili (PM10), che rappresentano un grave rischio per la salute pubblica.

The PM10 pollution in Italy is predominantly caused by emissions from energy and heating, transport, industry and agriculture.
In Italia l’inquinamento da PM10 è causato principalmente da emissioni connesse al consumo di energia elettrica e al riscaldamento, ai trasporti, all’industria e all’agricoltura.

More than 66 000 people die prematurely in Italy each year as a result of particulate matter pollution, making it the most affected of all Member States in terms of PM-related mortality, according to estimates by the European Environment Agency (EEA).
Ogni anno l’inquinamento da polveri sottili provoca nel paese più di 66 000 morti premature, rendendo l’Italia lo Stato membro più colpito in termini di mortalità connessa al particolato, secondo le stime dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA).

This is a final warning and it covers 30 air quality zones across Italy, where the daily limit values for the airborne particles (PM10) have been exceeded since they came into force on 1 January 2005.
Si tratta di un ultimo avvertimento riguardante 30 zone di qualità dell’aria in tutto il territorio italiano in cui dal 1° gennaio 2005, data dell’entrata in vigore dei valori limite giornalieri di polveri sottili in sospensione (PM10), si sono registrati dei superamenti.

Italy was already found in breach of the relevant EU legislation in an earlier ruling of the Court of Justice of the EU (see the Court ruling of 19 December 2012, C-68/11), concerning years 2006 and 2007.
Una precedente sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea (cfr. sentenza della Corte di giustizia del 19 dicembre 2012, C-68/11) aveva già ritenuto l’Italia responsabile della violazione della legislazione UE pertinente per gli anni 2006 e 2007.

For the daily limit value, the 30 affected zones are in the regions of:
Per quanto riguarda il valore limite giornaliero, le 30 zone interessate sono situate nelle seguenti regioni:

>>> Lombardia, Veneto, Piemonte, Toscana, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Campania, Marche, Molise, Puglia, Lazio and Sicilia.
Lombardia, Veneto, Piemonte, Toscana, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Umbria, Campania, Marche, Molise, Puglia, Lazio e Sicilia.

In addition, this warning also refers to exceedances of the annual limit value in 9 zones:
L’avvertimento si riferisce inoltre ai superamenti del valore limite annuale in 9 zone:

Venezia-Treviso, Vicenza, Milano, Brescia, two zones of Pianura lombarda, Torino and Valle del Sacco (Lazio).
Venezia-Treviso, Vicenza, Milano, Brescia, due zone della Pianura padana lombarda, Torino e Valle del Sacco (Lazio).

In cases of exceedance of air quality limit values, Member States are required to adopt and implement air quality plans that set out appropriate measures to bring exceedances to an end as soon as possible.
In caso di superamento dei valori limite, gli Stati membri sono tenuti ad adottare e attuare piani per la qualità dell’aria che stabiliscano misure atte a porvi rimedio nel più breve tempo possibile.

The legislative and administrative measures taken by Italy so far have proven to be insufficient to address the problem.
Le misure legislative e amministrative finora adottate dall’Italia non sono bastate a risolvere il problema.

Today’s decision follows an additional letter of formal notice which was sent to Italy in June 2016.
La decisione odierna fa seguito a un’ulteriore lettera di costituzione in mora inviata all’Italia nel giugno 2016.

If Italy fails to act within two months, the case may be referred to the Court of Justice of the EU.
Se l’Italia non si attiverà entro due mesi, la Commissione potrà deferire il caso alla Corte di giustizia dell’UE.

Background
Contesto

Small particulate matter or ‘PM10’ particles are present in emissions from energy and heating, transport, industry and agriculture.
Le polveri sottili, note anche come “PM10”, sono presenti nelle emissioni connesse al consumo di energia e al riscaldamento, ai trasporti, all’industria e all’agricoltura.

Such particles can cause asthma, cardiovascular problems and lung cancer, resulting in premature deaths which exceed the number of yearly deaths by road traffic accidents.
Il PM10 può provocare asma, problemi cardiovascolari e cancro ai polmoni, causando un numero di morti premature superiore al numero annuale di decessi per incidenti stradali.

EU law on ambient air quality and cleaner air for Europe (Directive 2008/50/EC) requires Member States to limit the exposure of citizens to these particles.
La normativa UE relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa (direttiva 2008/50/CE) impone agli Stati membri di limitare l’esposizione dei cittadini a questo tipo di particolato;

The legislation sets limit values for exposure covering both an annual concentration limit value (40 µg/m3) and a daily concentration limit value (50 µg/m3) that must not be exceeded more than 35 times in a calendar year.
e stabilisce valori limite per l’esposizione riguardanti sia la concentrazione annua (40 µg/m3), che quella giornaliera (50 µg/m3), da non superare più di 35 volte per anno civile.

Despite the obligation for Member States to ensure satisfactory air quality for their citizens, concentrations of PM10 particles still remain a problem in many places.
Nonostante l’obbligo per gli Stati membri di garantire una qualità dell’aria soddisfacente per i loro cittadini, sono ancora molte le zone in cui le concentrazioni di PM10 continuano a rappresentare un problema.

The Commission is currently pursuing infringement actions for excessive levels of PM10 particles against 16 Member States (Belgium, Bulgaria, the Czech Republic, Germany, Greece, Spain, France, Hungary, Italy, Latvia, Portugal, Poland, Romania, Sweden, Slovakia, and Slovenia), and two of these cases (against Bulgaria and Poland) have been brought before the Court of Justice of the EU.
La Commissione ha ora avviato procedure di infrazione per livelli eccessivi di particolato PM10 nei confronti di 16 Stati membri (Belgio, Bulgaria, Francia, Germania, Grecia, Italia, Lettonia, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria) e in due di questi casi (Bulgaria e Polonia) è stata adita la Corte di giustizia dell’Unione europea.

Furthermore, the Commission has also initiated legal action on NO2 involving 12 Member States to date, with ongoing infringement cases against Austria, Belgium, the Czech Republic, Denmark, France, Germany, Hungary, Italy, Poland, Portugal, Spain and the United Kingdom.
La Commissione ha inoltre intrapreso un’azione legale riguardante l’NO2 nei confronti di 12 Stati membri, attualmente oggetto di procedure d’infrazione, segnatamente l’Austria, il Belgio, la Danimarca, la Francia, la Germania, l’Italia, la Polonia, il Portogallo, il Regno Unito, la Repubblica ceca, la Spagna e l’Ungheria.