New Page 1

LA GRAMMATICA DI ENGLISH GRATIS IN VERSIONE MOBILE   INFORMATIVA PRIVACY

  NUOVA SEZIONE ELINGUE

 

Selettore risorse   

   

 

                                         IL Metodo  |  Grammatica  |  RISPOSTE GRAMMATICALI  |  Multiblog  |  INSEGNARE AGLI ADULTI  |  INSEGNARE AI BAMBINI  |  AudioBooks  |  RISORSE SFiziosE  |  Articoli  |  Tips  | testi pAralleli  |  VIDEO SOTTOTITOLATI
                                                                                         ESERCIZI :   Serie 1 - 2 - 3  - 4 - 5  SERVIZI:   Pronunciatore di inglese - Dizionario - Convertitore IPA/UK - IPA/US - Convertitore di valute in lire ed euro                                              


   

HOME CORSO DI INGLESE DI BASE 20 ORE READSPEAKER READSPEAKER ON DEMAND
RIVISTA ENGLISH4LIFE
ENGLISH4LIFE ONLINE ABBONAMENTI FORMULA 4-5-6-7
 Multiblog Grammatica inglese • Daisy Stories Arranger Stories
Il Blog di Daisy
Studia l'inglese con noi Risorse sfiziose Testi paralleli (Wikipedia) Testi paralleli (altri) Testi paralleli di Beppe Grillo Testi paralleli di Antonio Di Pietro The West Family Classici in inglese
Wikibooks
Corso di inglese di base Metodo Casiraghi-Jones Come studiare Tips Risposte Articoli in italiano Enciclopedia
Tutto Corsi Inglesi Certificazioni I buoni acquisti


 

TUTTI GLI ARTICOLI

  1. Abbazia di Westminster

  2. Abramo Lincoln

  3. Adrienne Corri

  4. Aeroporto di Londra - Heathrow

  5. Alabama

  6. Alan Parker

  7. Alaska

  8. Aldous Huxley

  9. Alec Guinness

  10. Alexander Korda

  11. Alfred Hitchcock

  12. Amleto

  13. Amnesty International

  14. Andrew Lloyd Webber

  15. Angela Lansbury

  16. Angli

  17. Anglicanesimo

  18. Angus Beef

  19. Anna Friel

  20. Anthony Hopkins

  21. Assassinio sull'Orient Express

  22. Aston Martin

  23. Attentati del 7 luglio 2005 a Londra

  24. Atto di Unione

  25. Audrey Hepburn

  26. Austin Powers

  27. Australia

  28. Basic English

  29. Batman

  30. Battaglia di Camlann

  31. Battaglia d'Inghilterra

  32. Beda il venerabile

  33. Belfast

  34. Believe - Album di Cher

  35. Benjamin Britten

  36. Benjamin Franklin

  37. Bertrand Russell

  38. Beverly Hills

  39. Bill Gates

  40. Bing Crosby

  41. Blaxploitation

  42. Bloomsbury

  43. B-Movie

  44. Book of Common Prayer

  45. Boris Karloff

  46. Boston

  47. Brenda Blethyn

  48. Brian Eno

  49. Brighton

  50. British Airway

  51. British Museum

  52. Brit Pop

  53. Broadway

  54. Buckingham Palace

  55. California

  56. Cambridge

  57. Camera dei Comuni

  58. Camera dei Lord

  59. Canada

  60. Cancelliere dello Scacchiere

  61. Carlo, principe del Galles

  62. Carnaby Street

  63. Carol Reed

  64. Casa bianca

  65. Casa degli Stuart

  66. Casa Windsor

  67. Cattedrale di St. Paul

  68. Cerimonie dei Premi Oscar

  69. Charing Cross

  70. Charles Darwin

  71. Charles Dickens

  72. Charles Kennedy

  73. Charles Laughton

  74. Charlie Chaplin

  75. Charlotte Brontë

  76. Chaucer

  77. Cher

  78. Chiesa Scientista

  79. Christian Bale

  80. Christopher Eccleston

  81. Christopher Isherwood

  82. Christopher Wren

  83. Chuck Berry

  84. Cime tempestose

  85. City of London

  86. City of Westminster

  87. Claire Forlani

  88. Clark Gable

  89. The Clash (gruppo pop)

  90. Coldplay

  91. Colonna di Nelson

  92. Commonwealth delle nazioni

  93. Condoleezza Rice

  94. Cornovaglia

  95. Cranberries

  96. David Beckham

  97. David Bowie

  98. David Bradley

  99. David Hemmings

  100. David Lean

  101. David Lloyd George

  102. David Souchet

  103. David Yates

  104. Dean Martin

  105. Derbyshire

  106. Derek Jacobi

  107. Derek Jarman

  108. Dialetto inglese americano

  109. Diana Spencer

  110. Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America

  111. Dinastia Tudor

  112. Dirk Bogarde

  113. Disneyland Resort

  114. Doctor Who

  115. Downing Street

  116. Dublino

  117. Edgar Allan Poe

  118. Edoardo il Confessore

  119. Edoardo VIII

  120. Elisabetta II

  121. Elvis Presley

  122. EMI

  123. Emily Brontë

  124. Eric Campbell

  125. Ethelbert del Kent

  126. Eton College

  127. Eurotunnel

  128. Ezra Pound

  129. Falsi amici

  130. Fitzwilliam Museum di Cambridge

  131. Florence Nightingale

  132. Forrest Gump

  133. Francis Bacon, filosofo

  134. Franklin Delano Roosevelt

  135. Frank Sinatra

  136. Frank Zappa

  137. Galles

  138. Gangsta Rap

  139. Geografia dell'Irlanda

  140. George Bernard Shaw

  141. George Eliot

  142. George Gershwin

  143. George Harrison

  144. George Martin

  145. George Michael

  146. George Orwell

  147. George Washington

  148. George Bush

  149. Gibilterra

  150. Giorgio III

  151. Giorgio VI

  152. Giovanni Senzaterra

  153. Glastonbury

  154. Glastonbury Festival

  155. Globe Theater

  156. Glossario di falsi amici

  157. Gloucesterhire

  158. Gordon Brown

  159. Grace Kelly

  160. Gran Bretagna

  161. Grande incendio di Londra

  162. Grande Londra

  163. Grandi speranze

  164. Greater Manchester

  165. Greenwich Village

  166. The Guardian (quotidiano inglese)

  167. Guernsey

  168. Guerra civile inglese

  169. Guerra delle Falklands

  170. Guerra di indipendenza americana

  171. Guerra di secessione americana

  172. Guy Fawkes

  173. Guy Ritchie

  174. Hanna e Barbera

  175. Harry Potter

  176. Harry S. Truman

  177. Helena Bonham Carter

  178. Henry Fielding

  179. Herbert Spencer

  180. Herefordshire

  181. Historia Ecclesiastica Gentis Anglorum

  182. Horatio Nelson

  183. How clean is your house

  184. H. P. Lovecraft

  185. Hugh Grant

  186. IANA - Internet Assigned Numbers Authority

  187. Ian Fleming

  188. Ian Hart

  189. Ian Holm

  190. ICANN

  191. I due gentiluomini di Verona (commedia di Shakespeare)

  192. Illinois

  193. Il mercante di Venezia

  194. Impero Britannico

  195. Nuova pagina 102

  196. Independence Day

  197. Indymedia

  198. Inghilterra

  199. Inghilterra vittoriana

  200. Inglese antico

  201. International Herald Tribune

  202. Ira Gershwin

  203. Irlanda del Nord

  204. Irving Berlin

  205. Isola di Man

  206. Isola d'Irlanda

  207. Isole britanniche

  208. Isole Falkland

  209. Isole Marianne settentrionali

  210. Jack Nicholson

  211. James Bond

  212. James Cook

  213. James Joyce

  214. James Stewart

  215. Jamie Bell

  216. Jane Birkin

  217. Jane Eyre (romanzo)

  218. Jason Isaacs

  219. Jeremy Irons

  220. Jersey

  221. Jimmy Wales (fondatore di Wikipedia)

  222. Jim Sheridan

  223. Joan Fontaine

  224. Joanne Rowling

  225. John Constable

  226. John Dryden

  227. John F. Kennedy

  228. John Ford

  229. John Gielgud

  230. John Henry Newman

  231. John Huston

  232. John Lennon

  233. John Locke

  234. John Maynard Keynes

  235. John Profumo

  236. John Stuart Mill

  237. John Wayne

  238. Julie Andrews

  239. Kansas

  240. Keira Knightley

  241. Ken Loach

  242. Kenneth Branagh

  243. Ku Klux Klan

  244. La bisbetica domata

  245. La commedia degli errori

  246. La dodicesima notte

  247. La fattoria degli animali (romanzo)

  248. Las Vegas

  249. La tempesta

  250. La terra desolata (poesia)

  251. Laurence Olivier

  252. Le allegre comari di Windsor

  253. Leicestershire

  254. Leonardo Di Caprio

  255. Leslie Howard

  256. Letteratura vittoriana

  257. Letterature in inglese

  258. Leviatano

  259. Liberaldemocrats

  260. Licensing act

  261. Limerick

  262. Lingua gallese

  263. Lingua inglese

  264. Lingua inglese di Scozia

  265. Lingua irlandese

  266. Lingua mannese

  267. Lingua scozzese

  268. Lista dei re del Kent

  269. Liverpool

  270. Londra

  271. L'origine delle specie (saggio)

  272. Los Angeles

  273. Macbeth

  274. Madame Tussauds (museo)

  275. Magna Charta (storia)

  276. Maine (stato americano)

  277. Manchester United

  278. Manhattan

  279. Manica (geografia)

  280. Mar d'Irlanda

  281. Mare del Nord

  282. Margaret Thatcher

  283. Marlon Brando

  284. Martin Feldman

  285. Merseyside

  286. Metro Goldwin Mayer

  287. Michael Caine

  288. Michael Collins (patriota irlandese)

  289. Mick Jagger

  290. Microsoft

  291. Midlands Occidentali

  292. Mike Leigh

  293. Molto rumore per nulla

  294. Montagne rocciose

  295. Monty Python

  296. Monty Python's Flying Circus

  297. Mormoni

  298. Musica Rap

  299. N.A.S.A.

  300. Nasdaq

  301. National Gallery di Londra

  302. Neil Armstrong

  303. Nevada

  304. New England (stato USA)

  305. Noel Coward

  306. Northumberland

  307. Oasis

  308. Oceano Atlantico

  309. Oceano Pacifico

  310. Oklahoma

  311. Old Trafford

  312. Oliver Cromwell

  313. Olivia de Havilland

  314. Olivia Hussey

  315. Orlando Bloom

  316. Oscar Wilde

  317. Otello

  318. Ottawa

  319. Oxford

  320. Partito conservatore (Tories)

  321. Partito Democratico (USA)

  322. Partito Laburista (Labour)

  323. Patsy Kensit

  324. Paul Bettany

  325. Paul McCartney

  326. Paul Simon

  327. Pennsylvania

  328. Percy Bysshe Shelley

  329. Pete Best

  330. Peter Brook

  331. Peter Cushing

  332. Peter Greenaway

  333. Peter Pan

  334. Peter Sellers

  335. Peter Ustinov

  336. Piccadilly Circus

  337. Plastic Ono Band

  338. Ponte di Brooklyin

  339. Premio Oscar

  340. Preraffaeliti inglesi

  341. Presidente degli Stati Uniti

  342. Principe Henry del Galles

  343. Progetto Apollo

  344. Prometeo liberato

  345. Pronuncia dell'inglese

  346. Provisional IRA

  347. Pulp Fiction

  348. Quentin Crisp

  349. Quentin Tarantino

  350. Reame del Commonwealth

  351. Re Artù

  352. Regioni dell'Inghilterra

  353. Regno del Kent

  354. Regno Unito

  355. Re Lear

  356. Repubblica d'Irlanda

  357. Rex Harrison

  358. Rhode Island

  359. Riccardo III (dramma di Shakespeare)

  360. Richard Attenborough

  361. Richard Burton

  362. Richard Griffiths

  363. Richard Nixon

  364. Ridley Scott

  365. Ringo Starr

  366. Rivoluzione Americana

  367. Rivoluzione industriale

  368. Robert Walpole

  369. Rock and Roll

  370. Romeo e Giulietta

  371. Rowan Atkinson

  372. Royal Botanic Gardens di Kew (Kew Gardens)

  373. Royal Navy

  374. Royal Shakespeare Company

  375. Royal society

  376. Rupert Everett

  377. Rupert Grint

  378. Salt Lake City

  379. San Diego

  380. San Patrizio

  381. Sarah Brightman

  382. Sassoni

  383. Scandalo Profumo

  384. Scientology

  385. Scooby-doo

  386. Scotland Yard

  387. Scozia

  388. Sean Connery

  389. Sex Pistols

  390. Shamrock

  391. Sherlock Holmes

  392. Shirley Henderson

  393. Shropshire

  394. Sidney

  395. Silicon Valley

  396. Simon e Garfunkel

  397. Simpson (cartoni animati)

  398. Sinn Fein

  399. Situation comedy (sitcom)

  400. Sogno di una notte di mezza estate

  401. Somerset

  402. Sorelle Brontë

  403. Southpark (cartoni animati)

  404. Space Shuttle Challenger

  405. Speaker's corner

  406. Spice Girls

  407. Stanford University

  408. Stati Confederati d'America

  409. Stati Uniti d'America

  410. Stephen King

  411. Stirling Moss

  412. Storia dell'Inghilterra

  413. Stratford-upon-Avon

  414. Sussex

  415. Swinging London

  416. Tamigi

  417. Tate Gallery di Londra

  418. Teatro elisabettiano

  419. Teletubbies

  420. Terence Fisher

  421. Terence Young

  422. Terry Pratchett

  423. That's my Bush

  424. The Beatles (album)

  425. Theodore Roosevelt

  426. Thomas Jefferson

  427. Thomas Malthus

  428. Thomas Stearns Eliot (poeta)

  429. Tim Curry

  430. The Times (quotidiano inglese)

  431. Tim Roth

  432. Titanic (film)

  433. Tom Baker

  434. Tom Felton

  435. Tony Blair

  436. Torre di Londra

  437. Total Request Live

  438. Tower Bridge

  439. Trafalgar Square

  440. Trentanove articoli di fede

  441. Tutto è bene quello che finisce bene

  442. Union Jack

  443. Università di Cambridge

  444. Università di Harvard

  445. Università di Oxford

  446. Uno studio in rosso (romanzo)

  447. US Marine Corps (marines)

  448. Vanessa Redgrave

  449. Victoria and Albert Museum

  450. Victoria Beckham

  451. Virginia

  452. Virginia Woolf

  453. La Regina Vittoria

  454. Vodafone

  455. Walt Disney

  456. Walt Disney Company

  457. Walt Disney World Resort

  458. Warwickshire

  459. Wembley

  460. Westminster Abbey

  461. Wham

  462. Wikipedia

  463. William Blake

  464. William Butler Yeats

  465. William Morris

  466. William Shakespeare

  467. William Turner

  468. Winston Churchill

  469. Wisconsin

  470. Woody Allen

  471. Wystan Hugh Auden (poeta)

  472. Yorkshire (regione inglese)
    GRAMMATICA

  473. Pronomi personali soggetto

  474. Pronomi personali complemento

  475. Appellativi di cortesia

  476. To be

  477. Usi particolari di to be

  478. Aggettivo qualificativo

  479. Nazionalità, paesi e continenti

  480. Nazionalità, aggettivi e sostantivi

  481. Età

  482. WH-questions 1

  483. WH-Questions 2

  484. Articolo determinativo e indeterminativo

  485. Sostantivo plurale

  486. Possesso e aggettivi possessivi

  487. Can

  488. C'è - Ci sono

  489. Aggettivi dimostrativi

  490. Preposizioni di stato in luogo

  491. Preposizioni di tempo: at, in, on

  492. Forme del verbo: Simple Present

  493. Imperativo

  494. Construzione dei verbi che esprimono gusti e preferenze

  495. Avverbi di frequenza

  496. Espressioni avverbiali di tempo

  497. Numeri cardinali

  498. L'ora

  499. Posizione del complemento oggetto e di termine

  500. Il Simple Past



Articolo tratto da: http://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_civile_inglese

ll presente articolo è autorizzato ai sensi della GNU Free Documentation License, vedi: http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html


 

 
CONDIZIONI DI USO DI QUESTO SITO
L'utente può utilizzare il nostro sito solo se comprende e accetta quanto segue:

  • Le risorse linguistiche gratuite presentate in questo sito si possono utilizzare esclusivamente per uso personale e non commerciale con tassativa esclusione di ogni condivisione comunque effettuata. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione anche parziale è vietata senza autorizzazione scritta.
  • Il nome del sito EnglishGratis è esclusivamente un marchio e un nome di dominio internet che fa riferimento alla disponibilità sul sito di un numero molto elevato di risorse gratuite e non implica dunque alcuna promessa di gratuità relativamente a prodotti e servizi nostri o di terze parti pubblicizzati a mezzo banner e link, o contrassegnati chiaramente come prodotti a pagamento (anche ma non solo con la menzione "Annuncio pubblicitario"), o comunque menzionati nelle pagine del sito ma non disponibili sulle pagine pubbliche, non protette da password, del sito stesso.
  • La pubblicità di terze parti è in questo momento affidata al servizio Google AdSense che sceglie secondo automatismi di carattere algoritmico gli annunci di terze parti che compariranno sul nostro sito e sui quali non abbiamo alcun modo di influire. Non siamo quindi responsabili del contenuto di questi annunci e delle eventuali affermazioni o promesse che in essi vengono fatte!
  • L'utente, inoltre, accetta di tenerci indenni da qualsiasi tipo di responsabilità per l'uso - ed eventuali conseguenze di esso - degli esercizi e delle informazioni linguistiche e grammaticali contenute sul siti. Le risposte grammaticali sono infatti improntate ad un criterio di praticità e pragmaticità più che ad una completezza ed esaustività che finirebbe per frastornare, per l'eccesso di informazione fornita, il nostro utente. La segnalazione di eventuali errori è gradita e darà luogo ad una immediata rettifica.

     

    ENGLISHGRATIS.COM è un sito personale di
    Roberto Casiraghi e Crystal Jones
    email: robertocasiraghi at iol punto it

    Roberto Casiraghi           
    INFORMATIVA SULLA PRIVACY              Crystal Jones


    Siti amici:  Lonweb Daisy Stories English4Life Scuolitalia
    Sito segnalato da INGLESE.IT

 

Rivoluzione inglese e monarchia costituzionale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa è una voce della serie Storia dell'Inghilterra
Antica Britannia
Britannia romana
Conquista anglo-sassone
Medioevo inglese
    Guerra dei cent'anni
    Guerra delle due rose
Rinascimento inglese
Età elisabettiana
Rivoluzione industriale
Inghilterra vittoriana
Il Regno Unito nel XX secolo

Nella prima metà del XVII secolo la borghesia in Inghilterra, in via di rapida ascesa, non era più disposta a lasciare nelle mani del re il potere esclusivo di decidere sulle condizioni generali dell'agricoltura, dell'industria, dei commerci e, sulla politica complessiva del regno. Gli scontri fra la Camera dei Comuni e la Corona, portarono alla rivoluzione durante il regno di Carlo I (1625-1649). Il governo di Carlo I rimase senza il controllo del Parlamento dal 1629 al 1640 e impose al Paese un regime assolutistico. Un'insurrezione in Scozia, fra il 1638 e il 1639, costrinse il re a riconvocare il Parlamento per ottenere i finanziamenti necessari a condurre l'azione repressiva contro i rivoltosi, ma dovette affrontare l'opposizione dei deputati, decisi a porre fine all'arbitrio del sovrano. Nonostante lo scioglimento precoce del Corto Parlamento (maggio 1640), la guerra contro la Scozia lo costrinse a riconvocarlo e le rivendicazioni dell'assemblea furono riprese dal Lungo Parlamento (1640-1653).

Il Parlamento, guidato da John Pym, nel 1641, presentò una "Grande Rimostranza", chiedendo riforme e condannando gli abusi, mentre i cattolici irlandesi si sollevavano. Un tentativo fallito di Carlo I di arrestare i maggiori esponenti dell'opposizione parlamentare (gennaio 1642) scatenò la guerra civile. Dalla parte del re si schierarono i nobili e le regioni più arretrate del Paese, dalla parte del Parlamento la borghesia e le regioni più progredite, facenti capo a Londra. Oliver Cromwell, uomo di profonda fede puritana e di grande intelligenza politica, organizzò l'esercito parlamentare (New Model Army) e lo guidò alla vittoria; poi, epurato il Parlamento dei deputati moderati e decapitato il re (febbraio 1649), stroncò brutalmente l'insurrezione irlandese (1650), sconfisse gli Scozzesi e, mentre il Paese, diviso fra monarchici e radicali, rischiava di sgretolarsi, salvò la rivoluzione esercitando un potere dittatoriale, sancito dalla sua nomina a Lord Protettore (1653).

Mediante una fortunata politica estera (guerra contro l'Olanda per imporle l'Atto di navigazione del 1651; accordi vantaggiosi con Danimarca, Svezia e Portogallo), Cromwell favorì lo sviluppo economico dell'Inghilterra, che acquisì una posizione di primaria importanza sul piano internazionale; nella politica interna egli impose però al paese un pesante controllo, ispirato a rigidi principi religiosi e morali.

Alla sua morte (1658), dopo un breve periodo di caos, la monarchia fu restaurata e salì al trono Carlo II (1660-1685), ma quando Giacomo II, successore di Carlo II, tentò di ristabilire l'assolutismo, fu deposto. Gli successe Guglielmo III d'Orange (1689-1702), che fu riconosciuto come sovrano dal Parlamento solo a patto ch'egli accettasse una Dichiarazione dei diritti, intesa a stabilire in modo univoco i limiti del potere regio. Il nuovo regime fu, dunque, una monarchia costituzionale, sottoposta ad un effettivo controllo del Parlamento. Entro i limiti imposti dalla situazione concreta, si attuavano così i principi elaborati da John Locke che, contestando le dottrine di Thomas Hobbes, teorico dell'assolutismo, concepì lo Stato come istituzione rivolta a salvaguardare la libertà e i "diritti naturali" dei cittadini.

Indice

[nascondi]

Classi e idee nella rivoluzione inglese

I contrasti fra la Corona e il Parlamento si inasprirono durante il regno di Carlo I Stuart (1625-1649), e si tradussero nella guerra civile, nel regicidio e nella proclamazione della repubblica. Da una parte si schierarono il re ed i suoi sostenitori: i nobili che ricavavano le proprie rendite da ciò che sopravviveva del sistema feudale, i loro fittavoli, i loro servi e l'alta borghesia, legata alla monarchia perché ne aveva ottenuto privilegi e monopoli a scapito della rimanente classe media. Dall'altra si allinearono la piccola e media borghesia e la folla eterogenea delle classi più infime, in particolare il nuovo proletariato, prodotto dal recente sistema delle enclosure (la recinzione delle terre che in precedenza erano di uso comune). I grandi proprietari terrieri infatti, dalla seconda metà del XVI secolo, modificarono radicalmente le pratiche agrarie recintando i terreni coltivabili, espellendo i piccoli possidenti e sfrattando gli affittuari, negando l'accesso alla terra a migliaia di persone che andarono ad ingrossare le fila del proletariato urbano producendo il caratteristico disordine sociale dell'epoca.

Il Parlamento aveva l'appoggio dell'Est e del Sud, zone ricche e relativamente sviluppate, e di quasi tutte le città di qualche importanza, mentre il re controllava le zone arretrate del Nord e dell'Ovest, dove il feudalesimo era più forte, ma in queste stesse zone, i distretti della produzione tessile ed i maggiori porti di mare furono fortezze della resistenza parlamentare. La borghesia inglese, alla quale molto avevano giovato la vittoria sull'Invincibile Armata (1588) e l'indebolimento della Spagna ormai incapace di controllare l'Atlantico e il Mar Mediterraneo, si stava affermando come la più potente d'Europa: commercio, industria ed allevamento prosperavano.

La prosperità dei borghesi che grazie alla proprietà fondiaria partecipavano all'amministrazione del Paese, diventavano influenti nelle elezioni e nel Parlamento ed aspiravano alle cariche nella Chiesa, nell'esercito, nello Stato, fomentò l'ostilità dei nobili, le cui rendite erano rimaste fisse e ed erano ormai inadeguate all'aumento dei prezzi. Lo sviluppo del capitalismo nelle campagne e nelle città stava progressivamente riducendo le fonti vitali cui attingevano la nobiltà e la Corona, e l'impegno di Carlo I nella difesa delle prerogative regie nasceva dalla consapevolezza che l'abbandono dell'assolutismo avrebbe significato la cessione del potere alla nuova classe dirigente borghese. La borghesia, d'altronde, non poteva accettare i controlli che la monarchia tentava di imporre all'attività economica e rifiutava il metodo dei monopoli che il re vendeva a ristrette oligarchie di mercanti. Perciò la borghesia chiedeva una costituzione, e si batteva contro l'episcopalismo anglicano, supporto dell'assolutismo regio. Inoltre nella coscienza dei capi della rivoluzione prevalevano gli argomenti politici e soprattutto religiosi.

L'assolutismo di Carlo I

Il contrasto di classe si manifestò in un primo tempo come tensione fra Corona e Parlamento. I rappresentanti della Camera dei Comuni pretesero di controllare il potere esecutivo e di approvare i ministri del re, si ribellarono contro gli arresti ordinati arbitrariamente dal re e contro ogni tentativo regio di imporre tasse che non fossero state approvate dai rappresentanti stessi, avversarono l'episcopalismo della monarchia in nome di una concezione più democratica (presbiteriana) della vita religiosa. Il Parlamento, sciolto più volte fra il 1625 e il 1626, dovette però essere nuovamente convocato da Carlo I nel 1628, perché approvasse le tasse necessarie a finanziare una spedizione in appoggio degli ugonotti assediati dal Richelieu a La Rochelle. Ma la Camera dei Comuni rifiutò di votare la contribuzione se non venivano prima riconosciuti i suoi diritti, e formulò una Petizione dei diritti, che il re approvò, pensando di eluderla nella pratica.

La spedizione in aiuto degli ugonotti di La Rochelle fallì, nel marzo del 1629, Carlo I sciolse ancora una volta la Camera e, per undici anni, governò senza Parlamento, tentando di edificare un solido regime assolutistico. Per eludere ogni controllo il re ricorse ad una serie di artifici fiscali che, senza essere formalmente dei veri e propri tributi, per i quali sarebbe occorsa l'approvazione del Parlamento, gli garantirono delle entrate costanti.

Carlo I procedette sulle vie dell'assolutismo anche nel campo della giustizia: attribuendo la massima importanza ai tribunali speciali, docili strumenti della sua volontà. Nel Consiglio privato, costituito da pochi uomini scelti dal re e fidatissimi, primeggiavano Thomas Wentworth conte di Strafford che era stato fra i capi dell'opposizione, ma che, convintosi della necessità di un forte governo centrale, rimase fino all'ultimo fedelissimo servitore del sovrano e William Laud, arcivescovo di Canterbury, che organizzò attivamente la repressione di ogni tendenza religiosa non conformista.

Ancora una volta l'episcopalismo anglicano sostenne il potere regio: consacrò il diritto divino del re, considerò come peccaminosa ogni affermazione rivolta a limitare le prerogative reali, proclamò che ogni resistenza al re era da condannare come atto di ribellione a Dio. La politica di Carlo I, rivolta alla sistematica edificazione dell'assolutismo, non trovò però sostegno nelle condizioni oggettive del Paese, perciò l'assolutismo non riuscì ad imporsi realmente in tutto il regno. Nulla vi era in Inghilterra che si avvicinasse agli eserciti continentali, strumento necessario di ogni assolutismo. Lo stesso rigoglio economico della Gran Bretagna, favorito dal non aver preso parte alla guerra dei trent'anni che imperversa in Europa, rafforzò la borghesia e la rese più capace di resistere all'arbitrio regio.

Mentre in Inghilterra l'opposizione all'assolutismo regio si acuiva, in Scozia, dove Laud aveva voluto introdurre, ad umiliazione del presbiterianesimo locale, le strutture episcopali della Chiesa anglicana, mentre Carlo I aveva minacciato di confiscare i beni cattolici che erano stati distribuiti ai nobili ai tempi dello scisma da Roma, il malcontento esplose in aperta ribellione. La nobiltà e il clero presbiteriano scozzesi formarono un blocco compatto, che per motivi religiosi, economici e politici fra il 1638 e il 1639 passò dalla denuncia contro il "papismo" del sovrano alla guerra armata vera e propria. Pertanto, per reperire i mezzi finanziari indispensabili a reprimere la ribellione scozzese, dopo undici anni di assolutismo, Carlo I dovette convocare di nuovo il Parlamento (aprile 1640).

Dal "Corto Parlamento" alla guerra civile

Guidata da John Pym e da Hampden, la nuova Camera pose come condizione l'annullamento di tutta la legislazione assolutistica del precedente decennio. Perciò, dopo meno di due mesi, Carlo I sciolse l'assemblea che, per la sua brevissima durata fu detta "Corto Parlamento", ma la minaccia scozzese diveniva sempre più pericolosa, mentre le poche truppe mercenarie del re subivano una serie di sconfitte che resero necessario un governo sostenuto dall'appoggio dei rappresentanti del popolo. Così, ai primi di novembre dello stesso 1640, Carlo I fu costretto a convocare una nuova Camera che durò, con alterne vicende, sino al 1653 e fu perciò detta "Lungo Parlamento" (1640-1653). Il Parlamento procedette prima di tutto al sistematico smantellamento del sistema assolutistico costruito da Carlo I fra il 1629 e il 1640: gli artifici fiscali furono abrogati, i tribunali speciali furono sciolti, la Chiesa anglicana fu sottoposta ad una Commissione di controllo, ai vescovi fu interdetta ogni interferenza negli affari politici. Strafford e Laud furono condannati a morte. Nel 1641, i cattolici Irlandesi insorsero contro l'esoso dominio degli Inglesi protestanti, ne sterminarono alcune migliaia e minacciarono di spazzarli via dalla propria isola.

Il comando dell'esercito da reclutare per la repressione della rivolta sarebbe spettato di diritto al re, ma poiché egli lo avrebbe usato non contro gli Irlandesi ma contro il Parlamento questo esitava ad ordinare il reclutamento. Il re, il 3 gennaio del 1642, irruppe con una scorta armata nell'aula parlamentare con l'intenzione di arrestare Pym, Hampden e altri esponenti dell'opposizione. L'atto provocatorio fallì, perché gli oppositori, avvertiti avevano avuto modo di mettersi in salvo, ma Carlo I dovette abbandonare Londra, rifugiandosi al Nord, mentre il Parlamento accantonava la questione irlandese e s'apprestava ad affrontare l'ormai inevitabile guerra civile.

Le guerre civili

Le forze più vive e più ricche della nazione appoggiavano il Parlamento: le città manifatturiere e commerciali, i porti, gli squires (gentiluomini di campagna) che avevano più stretti contatti col mondo degli affari, alcuni esponenti della nobiltà, come i conti di Essex e di Manchester che assunsero inizialmente il comando degli eserciti parlamentari e Londra stessa.

La natura composita delle forze sociali che costituivano il blocco rivoluzionario fu però fonte di divisioni che emersero nel corso della guerra. L'avversione all'assolutismo regio e all'episcopalismo anglicano era il denominatore comune di tutte le correnti, ma ben diverse sono le prospettive dei due partiti che si stavano formando: il moderato e il radicale. I moderati, guidati dai conti di Essex e di Manchester, rappresentavano i grandi proprietari terrieri e i mercanti più ricchi; essi professavano la religione presbiteriana e volevano una Chiesa di Stato, benché non più controllata dai vescovi, ma retta da un consiglio degli anziani e da un'assemblea generale. I radicali rappresentavano la borghesia terriera e imprenditoriale, gli artigiani e tutti coloro che non erano disposti a venire a compromessi col re: pur appartenendo a diverse confessioni protestanti, essi si dichiararono indipendenti, perché erano fautori di una Chiesa decentrata e democratica, che lasciasse ampio margine di libertà alle singole congregazioni e ai singoli individui (fatta eccezione per i cattolici).

Dal punto di vista militare, la situazione immediata era favorevole al re, perché era appoggiato dalla maggioranza dei nobili, ben più esperti degli avversari nell'arte della guerra. L'esercito dei Cavalieri, così detto per l'estrazione sociale dei suoi comandanti, ottenne infatti, nel 1643, notevoli successi. Fra il 1643 e il 1645, però, Oliver Cromwell, riuscì a realizzare una riforma nell'esercito parlamentare (detto delle Teste Rotonde, perché i borghesi, al contrario dei nobili, usavano portare i capelli corti) non solo tecnica, ma anche etico–politica (mira a reclutare uomini che abbiano timor di Dio e coscienza di ciò che fanno). L'Esercito Nuovo Modello (New Model Army), rinnovato nello spirito, nell'armamento, nell'organizzazione, fu lo strumento della vittoria della rivoluzione sul re e della vittoria di Cromwell sui moderati presbiteriani.

Duramente sconfitto a Marston Moor (luglio 1644) e a Naseby (giugno 1645), Carlo I si rifugiò presso gli Scozzesi (maggio 1646) che, nel gennaio del 1647, lo consegnano al Parlamento. La prima fase della guerra civile era conclusa. La maggioranza moderata del Parlamento, d'accordo con gli Scozzesi, chiedeva semplicemente che il re rinunciasse all'episcopalismo, aderendo all'introduzione della Chiesa presbiteriana in tutto il regno (Inghilterra, Scozia, Irlanda) e accettando che l'esercito finisse posto sotto il controllo del Parlamento per vent'anni, Ma il re non era disposto a nessuna concessione mentre l'esercito premeva per una soluzione radicale. Cromwell con il suo immenso prestigio riuscì ad indurre le truppe alla calma.

Quando il Parlamento intimò l'immediato scioglimento dell'esercito, senza neppure pagare alle truppe gli arretrati (maggio 1647), Cromwell abbandonò Londra e raggiunse il Nuovo Modello, pur continuando a svolgere opera moderatrice. Nel giugno del 1647 egli contribuì a far approvare una dichiarazione dell'esercito, che si limitava a chiedere che la Camera dei Comuni fosse sciolta e che fossero indette nuove elezioni. Né Carlo, né il Parlamento, né la cittadinanza di Londra, schierata ora dalla parte dei moderati presbiteriani, erano però disposti alla minima concessione, sicché il Paese, precipitò di nuovo nel caos.

Cromwell ,convinto che il seguito degli avvenimenti avesse dimostrato che Dio condannava il re e i suoi sostenitori, guidò il Nuovo Modello contro gli Scozzesi, li sconfisse a Preston (agosto 1648). Il re sembrava ormai disposto alle più ampie concessioni nelle trattative col Parlamento (settembre 1648), ma gli esponenti del Nuovo Modello, diffidarono della manovra e presentarono al Parlamento una Rimostranza, tutta riassumibile nel suo primo, chiarissimo articolo: "Il re sia portato davanti alla giustizia, perché egli è la causa di tutti i mali". Rimasti senza risposta, occuparono Londra e epurarono il Parlamento di tutti i deputati moderati - presbiteriani - filomonarchici (dicembre 1648). Ridotto a un centinaio di membri, il Troncone di Parlamento (Rump Parliament) condannò a morte il re: la sentenza, recante la firma di Cromwell, venne eseguita il 9 febbraio 1649. La decapitazione del re sconvolse buona parte della popolazione e il rischio di una rinnovata insurrezione monarchica consentì a Cromwell di instaurare un potere dittatoriale.

Gli Scozzesi avevano riconosciuto come sovrano Carlo II, figlio di Carlo I, l'insurrezione irlandese era ancora in corso perché le guerre civili avevano impedito di organizzare una spedizione repressiva: I Levellers, fautori di una democrazia basata sul suffragio universale e di un rinnovamento sociale a favore delle classi più disagiate, d'accordo col Cromwell solo a proposito del destino da riservare al re, erano di nuovo all'apposizione. Essi persero però ogni rilevanza, dopo che l'ammutinamento di alcuni reparti da loro subornati fu duramente represso fra l'aprile e il maggio del 1649.

Cromwell provvide prima di tutto a reprimere l'insurrezione in Irlanda, (1650) ricorrendo a stragi di intere popolazioni, infatti, ritenne che non si dovesse usare misericordia verso i cattolici-papisti. Le uccisioni e le confische di terre a favore dei vincitori ridussero gli Irlandesi in condizioni tali, che buona parte di loro dovette abbandonare la patria e cercare rifugio in America. Cromwell guidò quindi il Nuovo Modello contro gli Scozzesi e, mentre Carlo II si rifugiava in Francia, li costrinse alla resa. Alla Scozia fu però riservato un trattamento ben diverso da quello toccato all'Irlanda, tanto che il paese poté presto riprendersi e iniziare il processo di fusione con la nazionalità inglese. Al suo rientro in Londra (settembre 1651), Cromwell si impose come la massima autorità del paese, dapprima con un difficile rapporto col Rump Parliament, poi, dopo lo scioglimento di questo (aprile 1653), con sempre maggiore peso. Al colmo del suo prestigio, egli ottenne il titolo di Lord Protettore (1653), che, riconoscendogli il diritto di nominare un successore, gli conferì un potere quasi monarchico.

Dopo la sconfitta dell'Irlanda e della Scozia, Cromwell poté consolidare il nuovo regime. I suoi ripetuti tentativi di farsi assistere da rinnovati organi parlamentari, ebbero però esiti negativi, perché si fondavano sul contraddittorio proposito di evitare il soverchio accentramento del potere, ma nello stesso tempo di non fornire nessuna occasione di rivincita ai monarchici, che in elezioni veramente libere avrebbero ottenuto notevoli successi. Efficace fu invece l'azione promossa dal Lord Protettore per la moralizzazione del clero, che fu affidata a una commissione, incaricata di allontanare i sacerdoti moralmente indegni, senza operare però discriminazioni di carattere ideologico. Ciò corrispondeva puntualmente al disegno del Cromwell, rigidissimo sulla questione morale, ma favorevole alla tolleranza religiosa nell'ambito del protestantesimo e nei limiti compatibili col regime.

Le leggi furono aggiornate e semplificate, i costi dei procedimenti giudiziari abbassati, la qualità dei giudici decisamente migliorata. Le Province Unite Olandesi, uscite vittoriose dalla lotta contro la Spagna e ottenuto con la Pace di Westfalia (1648) il riconoscimento della propria indipendenza, erano diventate uno dei più ricchi e dei più progrediti Paesi d'Europa. Nell'agricoltura, nell'allevamento del bestiame, nella pesca, nell'industria tipografica, nell'attività bancaria, nella marina mercantile gli Olandesi non erano secondi a nessuno. Le Province Unite erano perciò il naturale concorrente dell'Inghilterra, che peraltro, sin dai tempi di Elisabetta, le aveva efficacemente aiutate a liberarsi dal dominio spagnolo. In nome della tradizionale amicizia, l'Inghilterra offrì all'Olanda un trattato di unione commerciale e politica così vincolante che l'Olanda, alla quale la libertà di movimento era assolutamente necessaria, fu costretta a rifiutarlo. Cromwell intraprese una guerra economica. Nell'ottobre del 1651 egli fece votare dal Rump Parliament un Atto di navigazione che vietava l'accesso in Inghilterra di qualsiasi merce che non fosse trasportata o da naviglio inglese o da naviglio appartenente al Paese di provenienza delle merci stesse. L'Atto di navigazione mentre favoriva lo sviluppo della marina mercantile inglese, era chiaramente rivolto contro gli Olandesi, per i quali il trasporto delle merci era una delle principali attività.

Nonostante i successi la dittatura di Cromwell ebbe anche aspetti negativi. Entro certi limiti il dissenso dottrinario era ammesso (e perciò il non conformismo, ma ogni libertà nei costumi fu negata sino al punto di chiudere i teatri e le taverne come luoghi di perdizione). Quando Cromwell morì, nel settembre del 1658, per un breve periodo governò suo figlio Riccardo, poi l'Inghilterra rischiò di precipitare nuovamente nell'anarchia. Si fece allora strada l'ipotesi di una restaurazione monarchica. Carlo II che si trovava a Breda, nelle Province Unite, per accattivarsi l'opinione pubblica, promise l'amnistia per i rivoluzionari e pieno rispetto dei diritti del Parlamento e della libertà di coscienza. Il nuovo Parlamento, nel quale prevalevano i moderati invitò Carlo II a riassumere la corona a tali condizioni (1660). La restaurazione non significava un ritorno al passato: la differenza fra la monarchia restaurata e quella precedente la rivoluzione era evidente nel fatto che non era stato Carlo II a convocare il Parlamento, ma il Parlamento a "convocare" Carlo II.

Nei primi anni del regno di Carlo II (1660-1685), gli Inglesi godettero di una libertà assai più ampia di quella concessa dalla dittatura del Cromwell. I primi screzi fra Corona e Parlamento si manifestarono nel 1672, quando il re emanò un Decreto di indulgenza che concedeva libertà religiosa a tutti i dissidenti, compresi di fatto i cattolici. L'iniziativa, fece nascere il sospetto che la tolleranza nei confronti dei cattolici fosse rivolta a compiacere la Francia di Luigi XIV, alla quale Carlo II vendette Dunkerque e da dove venivano pressioni e finanziamenti, intesi a favorire lo sviluppo di una politica assolutistica in Inghilterra. Perciò il Parlamento rispose al Decreto di indulgenza con l'approvazione di un Atto di prova (Test act) che precludeva ogni carica pubblica a chiunque non professasse le dottrine della Chiesa ufficiale inglese (1673). Il Parlamento successivo nel 1679 approvò un Atto di esclusione che toglieva i diritti di successione a Giacomo Stuart, fratello del re e suo erede presunto, a tutti noto come cattolico e come fautore dell'assolutismo.

In questo periodo si costituirono due partiti:

  1. i sostenitori delle prerogative reali (Tories)
  2. coloro che rivendicano i diritti del Parlamento e avversano lo strapotere del re (Whigs).

Il primo era il partito dei grandi proprietari terrieri e del clero anglicano, nel secondo prevalevano le classi medie mercantili, guidate da una parte dell'alta aristocrazia. La lotta fra Corona e Parlamento si inasprì tanto che Carlo II, dal 1681, governò senza Parlamento. Ciò nondimeno, quand'egli morì nel 1685, per evitare nuovi disordini, nonostante l'Atto di esclusione, Giacomo II (1685-1688) ottenne il trono. Il sovrano non aveva, infatti, figli maschi, e le due figlie, erano sposate l'una a Guglielmo d'Orange, statolder d'Olanda, e l'altra a Giorgio di Danimarca, entrambi protestanti. Ciò rassicurò gli Inglesi, infatti, sembrava escluso il pericolo di una dinastia cattolica ossia filofrancese e assolutistica. Il regno di Giacomo Il esordì con una ribellione nelle regioni dell'Ovest (1685), nella quale i ceti inferiori della popolazione, di religione puritana, presero le armi nel tentativo di porre termine alle persecuzioni cui erano sottoposti. La repressione ordinata dal re fu eccessiva e gli alienò le simpatie anche dei suoi più convinti sostenitori.

Negli anni successivi il re moltiplicò gli arresti arbitrari, distribuì a cattolici di sua fiducia importanti cariche nell'esercito e nell'amministrazione, e reclutò truppe fra gli Irlandesi, coll'evidente proposito di utilizzarle contro i suoi sudditi inglesi. Nel giugno del 1688, dalla seconda moglie del re nacque un figlio maschio, battezzato secondo il rito cattolico col nome di Giacomo. Gli Inglesi non accettarono il perpetuarsi di una dinastia cattolica, assolutistica e legata alla Francia di Luigi XIV (che proprio in quegli anni aveva revocato l'editto di Nantes e perseguitato gli ugonotti e conduceva una politica di egemonia sull'intero continente europeo, in contrasto con gli interessi dell'Inghilterra). I Tories stessi abbandonarono il re . Gli Inglesi offersero il trono al genero di Giacomo II, il protestante Guglielmo d'Orange, che, avendo già dovuto combattere contro Luigi XIV offriva le migliori garanzie di abbandonare la politica filofrancese degli Stuart.

Guglielmo d'Orange accettò la proposta e nel 1688 sbarcò sulle coste d'Inghilterra. Giacomo II lasciò Londra e si rifugiò in Francia, presso Luigi XIV. Il Parlamento lo dichiarò decaduto e proclamò sovrani d'Inghilterra Guglielmo III d'Orange (16891702). e sua moglie Maria II Stuart. Non fu però, semplicemente una sostituzione di sovrani, ma un radicale mutamento del regime: i nuovi sovrani dovettero, infatti, accettare non una Petizione, ma una Dichiarazione dei diritti, dettata dal Parlamento, che poneva precisi limiti all'esercizio della loro autorità. La dichiarazione, infatti, proclamava fra l'altro, che è illegale sospendere l'esecuzione delle leggi senza l'approvazione del Parlamento, che ogni tassa doveva essere sancita dal Parlamento, che solo il Parlamento poteva autorizzare il re ad arruolare un esercito in tempo di pace, che i membri della Camera dei Comuni e della Camera dei Lord erano responsabili solo di fronte alle Camere stesse dei discorsi tenuti nei dibattiti parlamentari.

Il nuovo regime era una monarchia costituzionale, controllata dalla borghesia e dalla stessa nobiltà. Sarebbe del tutto anacronistico parlare di "democrazia" nell'accezione attuale del termine, perché il Parlamento non rappresentava affatto l'intero corpo della nazione, ed era, anzi, lo strumento di potere di una minoranza, ma si trattava di una minoranza capace di promuovere lo sviluppo delle forze produttive e quindi di esercitare un'effettiva egemonia anziché un semplice dominio imposto con la forza. Si compiva così un passo significativo verso un regime nel quale la sovranità della legge si sostituisce all'arbitrio regio. Da quel momento nessun sovrano inglese osò più governare senza il Parlamento o contro di esso. Nel 1695 fu abolita la censura sulla stampa. Nel 1701 un Atto di successione, per evitare che l'ultimo erede di Giacomo II potesse rivendicare il trono stabilì che, poiché Guglielmo III non aveva eredi, alla sua morte gli sarebbe succeduta Anna di Danimarca (sorella di Maria II), e a questa i discendenti di Sofia Stuart, una nipote di Giacomo I andata sposa al principe di Hannover (madre di Giorgio I). Secondo la volontà del Parlamento, dopo i regni di Guglielmo III, morto nel 1702, e di Anna Stuart (1702-1714) - Giorgio I (1714-1727, figlio di Sofia) diede inizio alla nuova dinastia hannoverese.

In definitiva bisogna notare che le voci radicali della rivoluzione inglese vennero messe a tacere. La maggioranza dei soldati del New Model Army tornò a casa povera e oppressa come prima, i miglioramenti per le classi sociali più basse furono irrisori. La rivoluzione avrebbe potuto avere un esito assai diverso: ripristino delle terre di uso comune, trionfo di valori diversi da quelli della società mercantile e della produzione di merci, ripudio della visione del lavoro come condizione della salvezza umana, abbandono del patriarcato nella famiglia e pieno riconoscimento del lavoro delle donne, proliferazione delle assemblee popolari aperte a tutti, mutuo sostegno anzichè accumulazione individuale come base dell'attività economica e abolizione della schiavitù (in un'epoca nella quale non esisteva ancora il concetto di razza, la schiavitù non era legata al colore della pelle). Tutti valori che hanno portato migliaia di poveri e straccioni a combattere sotto Cromwell.

Assolutismo e liberalismo

Fra le due rivoluzioni non ci furono solo i ripetuti tentativi degli Stuart di instaurare un regime assolutistico, ma fu anche proposta da Thomas Hobbes (1588-1679) la teoria che li giustificava e quando fu fondata una monarchia costituzionale e parlamentare, John Locke (1632-1704) elaborò l'ideologia del nuovo modo d'intendere la società politica.

Ideologia dell'assolutismo

Thomas Hobbes estese a tutta la realtà il metodo interpretativo proprio delle scienze secondo il filosofo, anche i più complessi fenomeni umani e "spirituali" devono essere interpretati in chiave meccanicistica (esclude il fatalismo). La realtà deriva solo da forze fisiche e materiali, perché la materia, retta da leggi rigorosamente deterministiche (ogni fenomeno ha una causa diretta e necessaria), è l'unica vera realtà. L'uomo stesso, che si crede libero, è mosso per natura solo dal proprio egoismo e aspira a godere di tutto ciò che gli dà piacere. Poiché da ciò deriverebbe la continua lotta di tutti contro tutti, gli uomini, spinti da un calcolo puramente utilitario, decisero di sottostare al solo egoismo del sovrano, piuttosto che conservare la propria libertà vivendo nell'angoscia dell'anarchia.

Da questo contratto ideale fra i sudditi nasce dunque lo stato, nel quale l'arbitrio del sovrano, che non ha partecipato al contratto e ha dunque conservato il diritto naturale su tutto, non ha né deve avere limiti di sorta. È nell'interesse dei sudditi che il potere del sovrano sia assoluto e quindi atto a stroncare sul nascere ogni motivo di contesa e di disordine. Dove nasce la società, ivi cessano i diritti naturali dell'uomo, che secondo l'autore sarebbero solo fonte di anarchia e di tormentosa guerra.

Ideologia del liberalismo

Alle teorie laiche dei diritti naturali e dell'origine contrattualistica dello stato s'ispirò anche Locke, che però non condivise il pessimismo hobbesiano sulla natura spietata dell'uomo. Secondo Locke l'uomo è legato ai suoi simili da un sentimento fondamentale di simpatia. I diritti naturali alla libertà, alla vita, alla proprietà e all'autodifesa non portano necessariamente alla guerra di tutti contro tutti, ma ciascuno può esercitarli ordinatamente senza ledere quelli del prossimo. Perciò la società non nasce sull'abrogazione di tali diritti, ma anzi ha il fine di garantire la loro difesa efficace e sistematica. I cittadini devono solo rinunciare a farsi giustizia da sé, perché una giustizia pubblica è certamente più capace di imporsi e nello stesso tempo più serena di una giustizia privata. Se i cittadini pattuiscono di vivere in società e rinunciano all'autodifesa proprio perché l'esercizio dei loro diritti naturali sia meglio assicurato, allora è chiaro che lo Stato deve a sua volta rispettare tali diritti. Se esso li viola, il contratto fra sovrano e cittadini (contratto che Locke considera bilaterale) viene meno, ed i cittadini hanno il diritto-dovere di ribellarsi.

Bibliografia

  • I ribelli dell'Atlantico. La storia perduta di un'utopia libertaria, Peter Linebaugh e Marcus Rediker, Feltrinelli, Campi del sapere, 2004
  • Il mondo alla rovescia. Idee e movimenti rivoluzionari nell'Inghilterra del '600, Christopher Hill, Einaudi, 1981



 

Storia | Portale Storia | Categoria:Storia
Preistoria | Storia antica | Storia medievale | Storia moderna | Storia contemporanea | Storia militare |
Aiutaci partecipando al Progetto Storia e/o ampliando uno stub di storia! -- Scrivi alla Taberna Historiae



LA RIVISTA
SALVA-INGLESE!

  1. Perché è utile
  2. Leggi il n. 1 gratis!
  3. Acquista gli arretrati
  4. Cosa dicono i lettori
  5. Il  metodo

 


 

 

 

 

 ------------------------------------------------